Regolamenti
Descrizione:
Allegati:
Regolamento per la Didattica Digitale Integrata (IC Di Giacomo) Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento Visite guidate e viaggi di istruzione (IC Di Giacomo - Santa Chiara) Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento per il conferimento di incarichi individuali Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento comodato d'uso Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento concessione locali scolastici Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento dei laboratori Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento di disciplina Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento per la gestione del fondo economale per le minute spese Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento per le sponsorizzazioni Ufficio responsabile del documento: |
Regolamento percorsi a indirizzo musicale Ufficio responsabile del documento: |
Potestà Genitoriale
Descrizione:
Informativa sui rapporti scuola-famiglia
Al fine di garantire comportamenti uniformi da parte del personale scolastico (docenti e assistenti amministrativi) e rendere chiari ai genitori dette procedure, nel rispetto di precise norme di legge, di seguito sono specificati i provvedimenti e le modalità organizzative di questa Amministrazione nell’ambito dei rapporti scuola-famiglia.
In particolare la presente circolare chiarisce cosa è possibile chiedere alla scuola e ai docenti rispetto a una serie di problematiche che insorgono in caso di conflitto-disaccordo tra i genitori esercenti la potestà parentale.
Premessa
Il dovere di educare i figli è sancito dalla Costituzione (art. 30) che afferma espressamente la responsabilità educativa primaria dei genitori. Si tratta di un potere non sui figli, ma per i figli.
Se, quindi, è innegabile che la responsabilità primaria di educare spetti ai genitori, è peraltro indiscutibile che esista una corresponsabilità formativa da parte della scuola.
Parlare di corresponsabilità educativa significa in primo luogo riconoscere che l’educazione dei giovani non compete esclusivamente o separatamente alla sede scolastica o a quella familiare, ma ad entrambe, in reciproco concorso di responsabilità ed impegni.
La potestà genitoriale
La potestà dei genitori cessa al raggiungimento della maggiore età o con l’emancipazione a seguito di matrimonio (art. 316 c.c.); in tal caso vengono meno i poteri genitoriali, ma non i doveri connessi alla responsabilità genitoriale (art. 155 quinquies c.c.), che permangono fino all’acquisizione dell’indipendenza economica.
La potestà è “esercitata di comune accordo” da entrambi i genitori. In caso di contrasto su “questioni di particolare importanza” ciascuno dei genitori può ricorrere senza formalità al giudice indicando i provvedimenti che ritiene più idonei (art. 316 c.c.).
Sono questioni di particolare importanza quelle che attengono alla salute del minore, alla sua educazione ed istruzione. Più in particolare, la scelta del percorso di studi o delle scuole dove iscrivere i figli rientra in tale categoria di decisioni così come le scelte in tema di educazione religiosa.
Potestà parentale e genitori separati o divorziati
La potestà comune dei genitori non cessa quando, a seguito di separazione, di scioglimento, di annullamento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, i figli vengono affidati ad uno di essi. L'esercizio della potestà è regolato, in tali casi, secondo quanto disposto nell'articolo 155 c.c. (art. 317, secondo comma c.c.).
Potestà parentale e affidamento familiare
La Legge 4 maggio 1983, n. 184 prevede una serie di strumenti a tutela del minore allorché la famiglia non sia in grado di provvedere alla crescita e all'educazione dello stesso.
L'affidamento familiare è disposto dal servizio sociale locale, previo consenso manifestato dai genitori o dal genitore esercente la potestà, ovvero dal tutore (ove questi manchino, provvede il tribunale per i minorenni), ed è reso esecutivo dal giudice tutelare del luogo ove si trova il minore.
L’affidamento del minore non determina di per sé una sospensione dell’esercizio della potestà parentale in capo ai genitori né una sospensione della rappresentanza legale dei figli da parte di questi.
Ciò a meno che il giudice non specifichi nel provvedimento di affidamento anche particolari limitazioni dell’esercizio della potestà e del potere di rappresentanza legale.
Se con riferimento agli “ordinari rapporti con la Istituzione Scolastica” l’affidatario può dunque porsi come interlocutore della scuola, maggiore cautela dovrà porsi con riferimento a quegli atti dispositivi che il genitore è chiamato a compiere in ambito scolastico, quali ad es. la scelta del percorso scolastico.
Concreto esercizio della potestà parentale
L’esercizio della potestà parentale (concetto diverso da quello di titolarità, che spetta ad ambedue i genitori, salvo espresso provvedimento giudiziale di decadenza o di limitazione), non implica - in relazione ad ogni atto compiuto per il minore - l’esternazione della concorde volontà di entrambi i genitori.
Rapporti scuola-famiglia
Pertanto, si dà per scontato che l’azione posta in essere da uno dei genitori in relazione al figlio, sia comunque il frutto di un’intesa di carattere generale con l’altro genitore, potendo poi ciascuno di essi disgiuntamente provvedere a porre in essere gli atti che in concreto realizzano quell’intesa.
La scuola, cioè, può ragionevolmente confidare in un presupposto accordo con l’altro genitore.
Ove tale accordo non sussista, è di esclusiva responsabilità dei genitori consegnare alla scuola il provvedimento giurisdizionale che dispone l’affidamento dei figli, dal quale sarà possibile desumere le ricadute giuridiche.
Si precisa che i genitori hanno l’onere di cooperare in tal senso, sussistendo un interesse della scuola alla corretta relazione della stessa in rapporto all’alunno.
Ove nessuno dei due genitori collabori in tal senso, la scuola considera ancora sussistente la situazione giuridica risultante agli atti della scuola. Nel disaccordo tra i genitori, la scuola non ha alcuna competenza giuridica.
Gli atti in cui si concretizza l’esercizio della potestà parentale appartengono ai genitori.
“Valore” giuridico degli atti dei genitori a scuola (indicativi e non esaustivi)
Gli atti che riguardano il rapporto scuola-famiglia, si possono sintetizzare come segue:
- atti con valenza dispositiva: scelta della scuola e iscrizione; scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica;
- atti di intensità minore: es. partecipazione ad una gita scolastica; delega a terzi al “ritiro” all’uscita da scuola;
- atti a valenza meramente informativa: hanno lo scopo di conoscere l’andamento scolastico del figlio (partecipazione ai colloqui con i docenti, acquisizione di copia e sottoscrizione di schede di valutazione e pagelle, ecc.)
- atti di “partecipazione” alla vita scolastica: il diritto di voto per la rappresentanza dei genitori negli organi collegiali della scuola, in termini di elettorato attivo e passivo, nonché il diritto di partecipare alle assemblee dei genitori e di dar luogo ad associazioni e comitati di genitori.
Questa Amministrazione comunica l’organizzazione dei momenti conoscitivi ordinari e generali esclusivamente attraverso il proprio sito istituzionale.
Comunicazioni particolari relative alla singola classe sono pubblicate in area riservata, attraverso password dedicata che tutti i genitori possono ritirare in Segreteria.
Iscrizione a scuola
L’iscrizione a scuola costituisce decisione di “maggior interesse”, rapportabile al “comune accordo” dei genitori richiesto dalla legge, quale che sia il regime dei rapporti personali fra i coniugi (costanza di matrimonio, separazione, regime di affidamento).
Quanto alle modalità di rendere noto tale accordo, infatti, per la scuola è sufficiente acquisire la richiesta di uno dei genitori senza reazioni contrarie da parte dell’altro genitore: ciò è desumibile dalla disposizione contenuta nell’art. 192, u.c., D.Lgs. n. 297/1994 che in tema di “Norme generali sulla carriera scolastica degli alunni e sulle capacità di scelte scolastiche e di iscrizione”, prescrive che la domanda di iscrizione sia sottoscritta per ogni anno scolastico “da uno dei genitori” o da chi esercita la potestà, nell'adempimento della responsabilità educativa di cui all'articolo 147 c.c.
La scuola all’atto dell’iscrizione non è tenuta a richiedere esplicite informazioni circa le relazioni giuridiche genitori-figli (se i genitori si trovano in stato di separazione, chi esercita la patria potestà, se la scelta della scuola è stata presa di comune accordo, ecc.): ferma restando la legittimità della scuola stessa di simili richieste ove, in relazione all’insorgenza di concrete e specifiche situazioni, ne sorga la necessità.
Istanza di nulla osta al trasferimento presso altra Istituzione Scolastica
Per quanto riguarda l’istanza di nulla osta, invece, sussiste in capo alla scuola l’obbligo di verificare la sussistenza dei presupposti della richiesta: infatti, anche in caso di affidamento congiunto del minore, è condizione di regolarità della domanda di nulla osta la presentazione della stessa da parte di entrambi i genitori o da parte di uno solo, ma con il consenso formale dell'altro genitore. Ove ciò non si verifichi, il procedimento di rilascio del nulla osta non può considerarsi regolarmente instaurato.
In mancanza, la scuola attiverà propria comunicazione di avvio del procedimento al coniuge la cui volontà sia ignota, ai sensi dell’art. 7 Legge n. 241/1990.
Delega a terzi circa il compimento di atti
Si tratta di atti quali il “ritiro” del figlio al termine delle lezioni, la partecipazione ai colloqui con i docenti, la sottoscrizione dei documenti di valutazione, delle giustificazioni, ecc.
La necessità del genitore di farsi sostituire da altri soggetti (diversi dall’altro genitore, il quale non ha bisogno di delega, esercitando facoltà e poteri propri) può essere gestita utilizzando formalmente lo strumento della delega.
La delega deve essere conferita con forma scritta e contenere la precisa elencazione degli atti delegati.
Informazioni sulla carriera scolastica (diritto di accesso ai documenti amministrativi, colloqui con i docenti, ricevimento di notifica circa le assenze, ecc.)
Con riferimento alle azioni di informazione del genitore in ordine all’andamento scolastico del figlio, quale che sia la situazione dei rapporti giuridici genitori-figli (e salvo il caso di decadenza dalla potestà parentale), sussiste il diritto del genitore in quanto tale, (colloqui scuola-famiglia, consegna delle pagelle, ricevimento di sms circa le assenze; acquisizione diretta di informazioni scolastiche tramite chiavi di accesso informatiche al data base o al registro elettronico; ecc.), di acquisire e di essere destinatario di tali informazioni.
Anzi, va osservato che la legge impone al genitore, anche non affidatario del figlio minore, un dovere (oltre che un diritto) di vigilare sull’istruzione del figlio stesso.
Studente maggiorenne
Al raggiungimento della maggiore età da parte del figlio non consegue automaticamente l’estraneità del genitore rispetto alla conoscenza sull’andamento didattico e, in genere, sulla vita scolastica del figlio.
E’ pertanto legittima la sopravvivenza del flusso informativo dalla scuola al genitore, pure in assenza di specifica richiesta, nell'ambito delle ordinarie comunicazioni scuola-famiglia.
E’ infatti pacifico che i genitori abbiano un interesse - senz'altro qualificato - alla conoscenza di quei dati (come la presenza del figlio a scuola o i dettagli del suo rendimento scolastico) che consentono un pieno esercizio della dovere genitoriale di mantenimento.
Resta inteso che il figlio maggiorenne potrà esercitare autonomamente il diritto di accesso ex artt. 22 ss. Legge 241/1990 come quello ex artt. 7 ss. D.Lgs. 196/2003.
Atti di “partecipazione” alla vita scolastica
Con riferimento alle elezioni dei genitori negli organi collegiali a livello di istituto, dispone l’ordinanza ministeriale 15 luglio 1991 n. 215 (art. 7) che l'elettorato attivo e passivo per le elezioni dei rappresentanti dei genitori spetta, anche se i figli sono maggiorenni, ad entrambi i genitori e a coloro che ne fanno legalmente le veci. Non spetta l'elettorato attivo e passivo al genitore che ha perso la potestà sul minore.
Potestà parentale, obbligo di educazione e culpa in educando
Il frequente ricorrere di episodi di violenza fra i giovani, adolescenti e talvolta bambini (si pensi a quella forma di violenza reiterata, spesso di gruppo, che va sotto il nome di bullismo), coinvolge le scuole sia sul piano della funzione educativa ad essa attribuita, sia sul piano dell’obbligo di sorveglianza sui minori nel tempo in cui questi sono ad essa affidati.
L’obbligo di sorveglianza sui minori grava sul “precettore” nel tempo in cui il minore gli è affidato, subentrando in tal modo all’analogo obbligo gravante in generale sui genitori (art. 2048 cc). In sostanza, l’obbligo di sorveglianza del “precettore” è alternativo a quello del genitore.
I genitori hanno però anche il dovere di educare i figli. L’obbligo di educazione non è alternativo, ma concorrente con quello di vigilanza.
L’uso da parte del minore di violenza, soprattutto se reiterata, condotte che attestano l’incapacità o la difficoltà dello studente di distinguere il bene dal male, percosse, violenza fisica o psicologica a compagni, scherno a compagni più svantaggiati o “diversi”, danneggiamento di beni, uso illecito e abuso dei video-cellulari, ecc. appaiono differenti ontologicamente dalla violazione di una regola prevista nel Regolamento d’Istituto o dalla gomitata involontaria durante un esercizio ginnico.
In tal caso alla responsabilità della scuola (in ipotesi) per culpa in vigilando si affianca (fino eventualmente a sostituirla integralmente) la responsabilità dei genitori per culpa in educando.
Pertanto:
- Si invitano i genitori, in presenza di disaccordo o conflitto, a non richiedere alla scuola l’adozione di comportamenti illegittimi, agevolando al massimo la corretta relazione tra genitori/alunni/docenti nell’interesse del minore.
- Si invitano i docenti a segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico l’insorgenza e/o la palese manifestazione di conflitti tra i genitori degli alunni (indipendentemente dalla relazione giuridica esistente tra i due) con una informativa circostanziata.
- Si dispone che la segreteria acquisisca il consenso di entrambi i genitori (laddove il giudice non abbia stabilito diversamente) per gli atti che assumono maggiore rilevanza.
La presente circolare è pubblicata in via permanente nell’area genitori del sito di questo istituto e ha effetti fino a diversa disposizione.
Allegati:
Ufficio responsabile del documento:
Contributo Volontario
Descrizione:
Il contributo volontario è stato normato dalla legge “Bersani” Legge n.40 del 2007 che lo definisce “un’erogazione liberale a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado”. Secondo la norma i contributi volontari devono essere finalizzati “all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa”.
Nel rispetto dei canoni di trasparenza e di partecipazione alle procedure di adozione del P.T.O.F., è da ritenere consentita la richiesta alle famiglie di risorse aggiuntive, a titolo di contribuzione volontaria, per la realizzazione di particolari iniziative ed attività volte all’arricchimento dell’offerta formativa, oltre i livelli essenziali del sistema educativo di istruzione e formazione garantiti dallo Stato.
I contributi volontari sono detraibili dalle tasse per i genitori?
In base alla Legge Bersani n. 40/2007, tutti contributi volontari versati alle scuole durante l’arco dell’anno scolastico, possono essere detratti dalle persone fisiche nella misura del 19% (rigo E19, codice 31 del modulo della dichiarazione dei redditi), purché venga conservata ricevuta del versamento e nella causale sia stata specificata la seguente dicitura: “erogazione liberale per (almeno una delle seguenti motivazioni) innovazione tecnologica, ampliamento dell’offerta formativa, edilizia scolastica”.
L’Agenzia delle entrate ha dedicato un approfondimento proprio alle erogazioni liberali.
Contributo volontario
L’importo del contributo volontario alunni da versare all’atto dell’iscrizione del nostro istituto, come da delibera n.20 del Consiglio d'Istituto del 19 dicembre 2022, è pari a € 20,00 per figlio più € 10,00 per ogni ulteriore figlio (quindi € 30 per 2 figli, € 40 per 3 figli, € 50 per 4 figli, ecc.).
Tale contributo volontario è destinato a finanziare, in tutto o in parte:
- iscrizione per la partecipazione a gare, olimpiadi, stage, ecc.;
- premialità per gli alunni meritevoli (es. concorsi interni);
- contributo alla realizzazione di progetti extracurriculari;
- acquisto di materiale didattico e di attrezzature sportive;
- realizzazione di attività di supporto alla didattica (es. fotocopie per alunni, efficienza dei laboratori e delle apparecchiature tecnologiche, sicurezza);
- contributo al trasporto degli alunni per attività extrascolastiche;
- insegnanti madrelingua ed esperti in attività curriculari;
In particolare, il contributo coprirà totalmente le spese relative alle attività curricolari mentre potrà finanziare parzialmente le spese relative a quelle extracurricolari.
A conclusione di ciascun anno scolastico sarà pubblicato il resoconto dell'utilizzo del contributo.
Una parte del contributo delle famiglie, chiamato “contributo scolastico”, corrispondente a € 5,50 deve essere corrisposto obbligatoriamente da tutti perché trattasi di “rimborso alla scuola di alcune spese sostenute per conto delle famiglie stesse, come, ad esempio, quelle per la stipula del contratto di assicurazione individuale per gli infortuni e la responsabilità civile degli alunni, o quelle per i libretti delle assenze o per le gite scolastiche” (Nota MIUR prot. AOODPIT n.312 del 20/3/2012).
Come pagare
Il pagamento deve essere effettuato tramite la piattaforma pagoPA collegandosi alla sezione "PAGO IN RETE SCUOLA".
- Se si è ricevuto dalle scuole degli avvisi digitali di pagamento occorre andare alla pagina "Visualizza Pagamenti" e selezionare gli avvisi dei contributi che si intendono versare;
- Per fare una contribuzione volontaria bisogna andare alla pagina "Versamenti volontari", ricercare la scuola di proprio interesse, scegliere di causale del versamento eseguibile e inserire i dati dell'alunno richiesti per il pagamento.
Per versare un contributo per il Ministero è necessario invece collegarsi alla sezione "PAGO IN RETE MIUR", ricercare e selezionare nella lista dei pagamenti eseguibili i contributi da versare.
E’ possibile pagare:
- subito on-line, scegliendo dalla piattaforma pagoPA come pagare (carta, addebito sul conto corrente o altro) e il prestatore di servizi di pagamento (PSP) che si preferisce;
- in un secondo momento, scaricando il documento per il pagamento, che riporta QR-code, CBILL (e Bollettino Postale PA), che sarà utile successivamente per pagare presso gli sportelli bancari, i tabaccai, gli uffici postali (o presso altri PSP abilitati) oppure on-line dal sito della propria banca o con le app.
Effettuato il pagamento sarà possibile visualizzare la ricevuta telematica e scaricare l’attestazione di pagamento di ogni contributo versato, utile per gli scopi previsti per legge.
Per ulteriori chiarimenti è possibile consultare la pagina dedicata oppure andare alla sezione del sito del ministero dell'istruzione.
Allegati:
Ufficio responsabile del documento:
Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici
Descrizione:
Allegati:
Codice disciplinare docenti Ufficio responsabile del documento:
Codice disciplinare ATA Articolo 13 CCNL Ufficio responsabile del documento:
Codice comportamento dipendenti pubblici DPR 62_2013 Ufficio responsabile del documento:
-
circolare_001a_codice_disciplinare_docenti_.pdf Ufficio responsabile del documento:
-
circolare_001b_codice_disciplinare_ata_articolo_13_ccnl_.pdf Ufficio responsabile del documento:
Rendicontazione Sociale
Descrizione:
La Rendicontazione Sociale o Bilancio Sociale è quel documento che consente alla scuola di rendicontare dei risultati raggiunti con particolare attenzione alle priorità e ai traguardi individuati nel Rapporto di autovalutazione. Essa rappresenta la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Con la pubblicazione del Bilancio Sociale, l’Istituto Comprensivo Di Giacomo-Santa Chiara avvia il processo di valutazione e comunicazione delle azioni formative intraprese, dei risultati ottenuti e degli effetti prodotti, nell’ambito di un dialogo tra la scuola e i propri stakeholder (studenti, famiglie, comunità locale, ecc.) finalizzato al miglioramento delle sue performance.
Allegati:
Ufficio responsabile del documento: